Tour - Antico Borgo Torriccella

Miglior Tariffa Garantita

Pagamento facile e sicuro

safety1

Criptaggio dati certificata SSL a 256 bit.


Tour

Un pool di alte competenze tecnico turistiche, con una forte passione per il proprio territorio e l’intenzione di valorizzarne il patrimonio storico culturale ancora poco conosciuto e forse per questo tutto da scoprire: il Friuli Occidentale.

Luogo ricco di piccole gemme nascoste,antichi borghi e tradizioni che aspettano solo di essere scoperti con itinerari costruiti per raccontare il fascino, la storia, la cultura, la cucina e la sua gente.

Guide regionali abilitate multilingue, un hotel 4 stelle moderno ma caratteristico, famosi ristoranti di cucina tipica, profonda conoscenza del territorio  e pacchetti all inclusive con prezzi trasparenti e definitivi ma soprattutto personalizzabili da 2/3/4/5 giorni cucendovi addosso  il vostro viaggio proprio come fosse un vestito. Al resto penseremo noi e statene certi… vi sapremo coccolare…!!

 
 

Giorno (A)

Spilimbergo-San Daniele-Venzone

Al mattino partenza alla volta di Spilimbergo, borgo Medioevale, con il suo affascinante centro, il Castello ed il Duomo. Si prosegue con la visita alla scuola di Mosaico, famosa in tutto il mondo,  per scoprire i segreti di questa millenaria arte.

Ci dirigeremo poi alla volta di San Daniele del Friuli, con sosta in un prosciuttificio dove verra’ spiegato il completo processo di lavorazione che si concludera’ con una degustazione. Pranzo a base di prodotti tipici.

Nel pomeriggio visita a Venzone, eletto “il borgo dei borghi 2017”: un salto nella storia e nei ricordi di un Italia ormai dimenticata.

 

Giorno (B)

San Vito-Valvasone- Visita Cantina

Una giornata dedicata ai piccoli centri ma dai forti connotati storici.

San Vito al Tagliamento è una storica cittadina della media pianura friulana: una passeggiata in centro storico darà l’opportunità di entrare in palazzi riccamente affrescati e in chiese che custodiscono tesori d’arte. Un raffinato teatrino settecentesco di gusto veneziano permetterà di ricordare il dominio della Serenissima in queste terre.

Dopo il relax ed un gustoso pranzo proseguiremo alla volta di Valvasone, borgo medievale reso celebre dalla presenza del castello, recentemente restaurato, e dalla annuale festa della Rievocazione Storica, che riporta la cittadina alle atmosfere dei secoli passati. A seguire proseguiremo visitando una nota azienda vinicola dove i proprietari ci spiegheranno come l’uva diventa vino di alta qualita’ con un ampia degustazione accompagnata da stuzzichini e taglieri.

 

 

Giorno (C)

Concordia-Cordovado-Sesto al Reghena

Un percorso nei secoli, dall’età romana, alle testimonianze del primo cristianesimo fino al cuore del medioevo, con gli insediamenti fortificati fondati da vescovi ed abati

I resti dell’antica via Annia rimangono a testimoniare la monumentalità e l’importanza di Iulia Concordia romana; l’area archeologica con i resti delle prime chiese attesta la precoce diffusione del primo cristianesimo. Il battistero romanico-bizantino e la cattedrale gotica permetteranno di cogliere l’importanza che Concordia continuò ad avere durante il Medioevo quale sede di un’importante diocesi.

La visita al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, fondato alla fine dell’Ottocento, con le sue ricche collezioni ci permetterà di immaginare quale fosse la vita nella Concordia romana.

Ci fermeremo a pranzo in un tipico locale  per poi proseguire alla volta di Cordovado, antico borgo fortificato, protetto da torri, mura e dal fossato, ove si possono ammirare maestosi palazzi, residenze dei vescovi e di nobili famiglie. Proseguiremo alla volta di Sesto al Reghena con la sua suggestiva abbazia di Santa Maria in Silvis, di fondazione longobarda: uno scrigno di preziosi affreschi e conserva nella cripta la celebre Urna di S. Anastasia.

 


 

Giorno (D)

Palmanova-Aquileia-Grado

 

Inizieremo la giornata con una visita a Palmanova, Città -fortezza di epoca rinascimentale dalla caratteristica forma di stella a nove punte. Dichiarata dall’Unesco Patromonio dell’umanità nel luglio 2017, ci stupirà con le sue fortificazioni e la sua Piazza Grande, dove si affacciano i principali monumenti cittadini.

A seguire ci sposteremo per la visita di Aquileia, città di fondazione romana del II secolo a.C. Visiteremo gli scavi romani e la sua spettacolare Basilica con il pavimento musivo di epoca paleocristiana più esteso di tutto l’Occidente.

A pochi minituti di pullman ci sposteremo a Grado, caratteristico borgo marinararo  con la  Basilica di Sant’Eufemia e la passegiata lungomare.

 

 

Giorno (E)

Trieste

Capoluogo della Regione ma soprattutto snodo nei secoli di culture e merci e popoli. Porto commerciale e turistico, da sempre terra di confine  tra l’Occidente e i Balcani.  In mattinata raggiungeremo il Colle di San Giusto con la visita della famosa Cattedrale e la vista del bel panorama sulla città. Dopo la pausa caffè in un caratteristico caffè letterario, proseguimento con la visita del borgo Teresiano e delle vie e piazze principali per concludere con la maestosa Piazza Unità d’Italia.  Nel pomeriggio raggiungeremo il Castello di Miramare e Il suo bel parco prospicente il mare.

 


 

Note
 

Guide

Guide ufficiale della Regione FVG.
 

Ristoranti per i pranzi

Tutti i ristoranti da noi personalmente testati e di comprovata esperienza nella gestione di gruppi garantiscono menu incentrati su piatti tipici. Nel trattamento è sempre incluso: un  Antipasto, un primo piatto, un secondo piatto con contorno, il dolce, 1/4 di litro di vino, acqua e caffè.
 

Ingressi visite

Tutti gli ingressi ai monumenti sono inclusi. Nel conteggio dei costi non viene applicato nessun sovrapprezzo al fine di garantire sempre la migliore offerta economica.
 

Hotel

4* in HB. Sistemazione in camere singole, doppie/twin, triple. Camere full comfort, reception 24/24, parcheggio videosorvegliato, colazione all’Italiana e Continentale, due ristoranti, piscina esterna, wi-fi gratuito, palestr. Possibilita’ di uso spa con sovrapprezzo di € 15.
 
 

Info e contatti

 

Luca Cliselli

Marketing Manager

+39.339.8900421

anticoborgotorricella@gmail.com

www.hotelanticoborgotorricella.it

 

Per maggiori informazioni compila il form e inviaci un messaggio: sarai contattato al più presto!